23 esima edizione
In Cammino con Nicola
camminata solidale di beneficenza

Casa di Dario
Associazione Arcobaleno ODV organizza:
Camminata/corsa di beneficenza
Torna la storica camminata/corsa di solidarietà a Ponte Lambro organizzata da Arcobaleno ODV con il contributo di Regione Lombardia, l'iniziativa coinvolge diverse comunità e associazioni lombarde, con l'obbiettivo di sensibilizzare la comunità al tema del "Dopo di Noi", mandare un messaggio di sostegno a tutte le famiglie, coinvolgere i giovani del territorio e ricordare Nicola.
Due percorsi, 4 e 8 km(per i più allenati) che si possono percorrere camminando o correndo, i percorsi sono agibili anche per le carrozzine.
Le iscrizioni sono aperte con donazione minima 7 euro, a beneficio del progetto "In viaggio con la comunità" di Casa di Dario, comunità alloggio di Ponte Lambro info in "Chi siamo"
Due Percorsi

4 chilometri
Attraverso Ponte Lambro città, adatto a tutti, bimbi, mamme con passeggino, carrozzine (spinte a mano) e cani.

8 chilometri
Confinando a Castelmarte ed Erba, più idoneo a seri podisti (sterrato,bosco,pendii)
Punti di ristoro
1° punto Villa Guaita
acqua e frutta offerta dall'angolo della frutta
1° punto Villa Guaita
2° punto Castelmarte
acqua e frutta offerta dall'angolo della frutta
Premi
Premi camminata 4km
- 1° Classificato
- 2° Classificato
- 3° Classificato
- 1° Classificato over 70
- 1° Classificato under 12
- 1° Amico a 4 zampe arrivato
- 1° Amico a 4 zampe più anziano
Premi camminata 8km
- 1° Classificato
- 2° Classificato
- 3° Classificato
- 1° Classificato over 70
- 1° Classificato under 15
- 1° Amico a 4 zampe arrivato
- 2° Amico a 4 zampe arrivato
- 3° Amico a 4 zampe arrivato
Chi era Nicola Tagliabue

Nato a lecco nel 1965 Nicola era un grande studioso diplomato all'Istituto Professionale I.P.S.I.A Ripamonti di Como durante il quale inizia la sua attività nel gruppo "Fede e Luce", qualche anno dopo iniziò a far parte ufficialmente sia come donatore che come socio sostenitore dell'Avis- sezione di Erba.
Durante gli studi all'università di Ingegneria Elettronica, in cui si laureò nel 1994, insegnava Elettronica nella sua vecchia scuola e era un membro molto importante dell'Associazione "Noivoiloro" di Erba.
"Era un ragazzo sempre allegro ,molto religioso, bravo a cucinare, appassionato di scacchi, che amava tutti e amava aiutare soprattutto i ragazzi in difficoltà, sempre disponibile, un vero e proprio angelo con i capelli ricci biondi e gli occhi azzurri." Così lo descrivevano la madre Alfreda e il padre Giulio.
La montagna per lui era un grandissimo amore per la sua bellezza, il sole, il cielo, la natura; per lui camminare per i sentieri in montagna era un modo per ringraziare il Signore per le meraviglie che ci ha donato.
E fu proprio tra i paesaggi meravigliosi della Valtellina in Val Fontana che il 27 dicembre 1998 a soli 33 anni precipitando da una cascata di ghiaccio si spense troppo presto la vita di Nicola.